logo
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat.

Design

“Welcome, feeling at work” è il nuovo progetto di Kengo Kuma & associates che sorgerà sull’area ex Rizzoli, al confine con Parco Lambro a Milano. Si tratta di un’architettura a misura d’uomo, attenta alla sostenibilità grazie al controllo dei consumi, al sistema di recupero delle acque e al forte dialogo con la natura, praticamente a zero emissioni di CO2. Il...

L'isolamento acustico è un tema fondamentale per determinare il grado di comfort degli spazi privati e pubblici. Le scelte progettuali possono migliore, in ogni aspetto, le dispersioni delle onde sonore oltre a contenere l'ingresso di quelle che arrivano dall'esterno. Diversi accorgimenti, che riguardano la scelta delle finiture per interni e l'arredo, riescono a limitare  i fastidi derivanti dal rumore, aumentando...

Design Experience è un format video innovativo nato da un’idea di Cristina Schiavon per portare virtualmente gli architetti all’interno delle eccellenze del design italiano. Un anno di pandemia ha modificato le abitudini professionali del settore, costringendo le imprese e i professionisti a una "relazione distante” che manca di quel calore caratteristico della visita in azienda. Design Experience nasce proprio per riavvicinare...

I rivestimenti e i decori a parete possono essere ornamentali o funzionali; sono perfetti per arricchire in maniera leziosa o materica l’ambiente più classico o minimalista. Le pareti possono essere rivestite da una boiserie, in versione tradizionale o contemporanea, adattandosi a diversi stili, facendo da sfondo ad un contesto moderno. Decorazioni e rivestimenti possono essere la reinterpretazione di un elemento...

Cornici in gesso, boiserie, ottoni e marmi, parquet posati a spina di pesce o a spina ungherese; sono tra gli elementi che permettono di ricreare, anche nella contemporaneità, un collegamento estetico con gli stili che hanno segnato altre epoche. Partendo dagli elementi iconici del periodo compreso tra gli anni ’20 e gli anni ’50 del secolo scorso,  reinterpretando alcuni dettagli,...

Le carte da parati sono diventate sempre più versatili e, oltre ad essere elementi decorativi, oggi sono elementi funzionali, da usare in diversi ambiti e con specifiche caratteristiche tecniche. Le collezioni Glamora combinano fonti d'ispirazione eterogenee in modo inedito, reinterpretando i codici estetici in chiave contemporanea e offrendo materiali all’avanguardia, realizzati interamente in Italia che vengono facilmente installati, anche su...

Quali sono i dettagli e le caratteristiche che rendono uno spazio unico, funzionale e confortevole? L'interior design, mentre riscopre materiali quasi dimenticati, introduce nuove fibre e finiture che permettono alle superfici di garantire performance tecniche molto elevate non dimenticando il valore estetico di ogni singolo dettaglio. La scelta può essere può essere orientata verso materie prime selezionate per il loro...

Angelo Mangiarotti, ha applicato il suo ingegno alle diverse scale di progetto, dall’architettura al design; pur essendo uno dei portavoce del funzionalismo più rigoroso non ha mai tralasciato, nei suoi disegni, l’eleganza e la bellezza. I suoi pensieri progettuali si spingono oltre gli ambiti più tradizionali e arrivano fino alla scultura. Ha impiegato materiali e processi produttivi coerenti con la...