logo
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat.

Arte

In questo fine settimana, preparatorio per il Salone del Mobile che, in parte, sta già svelando qualche nuova location ed esposizione, si conclude a Milano MiArt e l’Art Week ricca di proposte e installazioni da scoprire sia in fiera che in città. Alcune di queste installazioni saranno visibili anche durante la Design Week, ma altre sono visibili ancora soltanto per...

Il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) è la fondazione che dal 1975 si occupa di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico nazionale; si prende cura di luoghi speciali per poterli rendere accessibili alle generazioni presenti e future, promuove conoscenza e amore per l’ambiente e il patrimonio storico e artistico, tutela i beni paesaggistici e culturali. Oltre alle...

Tra bilanci e propositi si chiude un anno che ha portato con sé ancora qualche incertezza ed ha parzialmente cambiato il nostro modo di vivere la quotidianità, il lavoro, il tempo libero. Vorremmo descrivere in poche parole il 2022 e più in generale il futuro che immaginiamo con leggerezza. E se le parole adatte per descrivere il futuro fossero solo...

“Connettere le menti, generare il futuro”, con questo ambizioso titolo la manifestazione Expo 2020 Dubai punta ad essere un volano di idee che nel loro insieme, daranno risposte su come la tecnologia e le città potranno, nel prossimo futuro, essere sempre più smart, tra stimoli interculturali e attenzione alla natura. I paesi partecipanti sono 192 con altrettanti padiglioni. Photo: Alessandro Ripellino,...

La sensibilità verso i bisogni reali dell’uomo, è la chiave per decifrare l’attività decennale di sdb+P, perché il luogo e lo spazio sono fattori determinanti della qualità del vivere. Per Giovanni del Boca e Alessandra Amoretti il progetto si forma, di volta in volta, sulle condizioni date (funzione/luogo/contesto) e risponde alle esigenze di chi investe, pubblico o privato che sia. Non hanno...

Proprio nella settimana che precede la Giornata Internazionale dei diritti della donna, viene annunciata la vincita del Pritzker Architecture Prize 2020, da parte del duo femminile Yvonne Farrell and Shelley McNamara, cofondatrici di Grafton Architects. Farrell e McNamara si sono aggiudicate il primo premio per l’integrità del loro approccio, riscontrabile sia nei progetti realizzati che nel loro modo di condurre...

Il fascino dei palazzi storici di qualsiasi epoca ed estrazione, la bellezza della sovrapposizione tra il passato, il presente e il futuro, la rilettura degli spazi originari pensando a nuove ed articolate destinazioni funzionali. Rispettose ristrutturazioni, permettono di recuperare spazi antichi preservando le loro caratteristiche e trasformandoli in splendide cornici dedicate all’hospitality. In Puglia, Palazzo Daniele, di Gagliano al Capo, occupa...

La Parigi del nord, come era chiamata Varsavia prima della Seconda Guerra Mondiale, è un crocevia di culture e forti contrasti, sia architettonici che umani. La città è stata bombardata e quasi completamente distrutta durante l’ultimo conflitto mondiale, perdendo gran parte del suo patrimonio (praticamente l’85% degli edifici sono andati distrutti) ma, proprio dal trauma della guerra e dell’occupazione sovietica...