logo
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat.

Architettura

Mai come in questa estate sono state riscoperte le mete più vicine o comunque nel limite dei confini nazionali; mai è stata usata, come quest’anno, la seconda casa in campagna, al mare o in montagna. È importante che un luogo dedicato al riposo riesca a trasmettere benessere, riesca a regalarci una vacanza nella vacanza specie se dotato di servizi e...

La sensibilità verso i bisogni reali dell’uomo, è la chiave per decifrare l’attività decennale di sdb+P, perché il luogo e lo spazio sono fattori determinanti della qualità del vivere. Per Giovanni del Boca e Alessandra Amoretti il progetto si forma, di volta in volta, sulle condizioni date (funzione/luogo/contesto) e risponde alle esigenze di chi investe, pubblico o privato che sia. Non hanno...

L’architettura olistica tende al raggiungimento di un’armonia tra i diversi elementi della casa che si traducono poi in un conseguente stato di equilibrio nella persona che la abita. A tale scopo è importante utilizzare elementi naturali ma anche oggetti prodotti riducendo i consumi e utilizzando fonti di energia rinnovabile. Importante è anche l’uso della luce naturale come componente fondamentale per gli ambienti...

Questo periodo di quarantena ed emergenza sanitaria, in piena pandemia, fa ripensare il rapporto tra lo spazio e l’uomo, la funzionalità degli oggetti, degli arredi, dei servizi, degli spazi pubblici e della casa che è diventata un contenitore polifunzionale. Design e architettura potranno cogliere l’opportunità per riprogettare o progettare ex novo la collettività, gli ambienti di lavoro e la dimensione privata dell’abitare;...

Proprio nella settimana che precede la Giornata Internazionale dei diritti della donna, viene annunciata la vincita del Pritzker Architecture Prize 2020, da parte del duo femminile Yvonne Farrell and Shelley McNamara, cofondatrici di Grafton Architects. Farrell e McNamara si sono aggiudicate il primo premio per l’integrità del loro approccio, riscontrabile sia nei progetti realizzati che nel loro modo di condurre...

Il fascino dei palazzi storici di qualsiasi epoca ed estrazione, la bellezza della sovrapposizione tra il passato, il presente e il futuro, la rilettura degli spazi originari pensando a nuove ed articolate destinazioni funzionali. Rispettose ristrutturazioni, permettono di recuperare spazi antichi preservando le loro caratteristiche e trasformandoli in splendide cornici dedicate all’hospitality. In Puglia, Palazzo Daniele, di Gagliano al Capo, occupa...

I passaggi coperti italiani, recependo da Parigi le potenzialità di questa forma architettonica e funzionale, hanno storicamente permesso intrecci e scambi anche in termini sociali attraverso un’idea nuova (per l’Ottocento) di vivere la città. Milano è stata la prima città italiana a farsi influenzare da questa “novità” prevedendo diverse gallerie che da quel momento collegano strade e piazze, dando vita...

Facendo un virtual tour tra gli aeroporti internazionali abbiamo l'opportunità di notare come questi "non luoghi" siano oggi diventati spazi che offrono molteplici servizi o che si avvicinano sempre più all'atmosfera rilassata e calda di casa; alla costruzione di nuovi futuristici aeroporti si affianca la riscoperta e riqualifica di strutture storiche come l'aeroporto di New York trasformato e dedicato ad...

Il rinnovato Spazio Simas di via Melzo 9 a Milano è stato presentato ufficialmente alla stampa questa settimana. Inaugurato nel 2005, tra i primi a Milano, in uno storico edificio dal sapore industriale e ora ripensato dell’architetto Giancarlo Angelelli che ne ha seguito il progetto architettonico-espositivo. Il restyling mette in evidenza il grande open space in cui sono inseriti pochi ed...

Valentina e Aurora si sono conosciute nel 2010 quando Valentina gestiva il suo primo studio a Milano, “stavamo cercando una ragazza che ci aiutasse, si è presentata Aurora e velocemente è passata dal lavorare per me a lavorare con me”. Il nome Vanda nasce dall’unione dei nostri due nomi e la stessa unione la ritroviamo nel nostro modo di lavorare....