Sky corner di Effegibi, un rifugio casalingo
Giornate uggiose, primi freddi e relax domenicale; tutto fa pensare ad un rifugio come questo, una casa, ma anche solo una stanza, completamente immersa nella natura.
Giornate uggiose, primi freddi e relax domenicale; tutto fa pensare ad un rifugio come questo, una casa, ma anche solo una stanza, completamente immersa nella natura.
Mentre a Mantova si svolge il Festivalletteratura celebrando l’importanza della cultura e del libro, noi tracciamo una piccola e curiosa mappa di oggetti ed architetture che si ispirano al libro e lo celebrano attraverso forme creative e funzionali.
La comparsa della torre dorata di OMA, nella periferia chic a sud dei binari di Porta Romana a Milano, ci risveglia la curiosità sull’uso dell’oro nel mondo dell’architettura e del design.
Tra atmosfere rarefatte e dettagli sofisticati è il momento dello stile minimalista; abbiamo così provato a fare una nostra lista delle architetture che rappresentano un “must” del minimalismo.
Lo stile mediterraneo è un archivio di possibilità architettoniche, dalle costruzioni a picco sul mare, in cui la linea dell’orizzonte taglia in due un panorama completamente azzurro, a quelle immerse nella macchia mediterranea, fino ai piccoli trulli ripensati in chiave moderna.
L’opera di Christo e Jeanne Claude che in questi giorni sta catalizzando l’attenzione sul lago d’Iseo e ci permette di soffermarci sull’importanza del rapporto con il paesaggio.
Ha aperto in questi giorni, sotto la direzione di Alejandro Aravena, la Biennale di Architettura di Venezia che potrete visitare fino al 27 Novembre. Nel contesto di una città sempre magica e piena di ispirazioni abbiamo fatto una prima visita e ci sentiamo di suggerirvi qualche appunto.
Dare spazio alla creatività femminile significa supportarne la forza, il valore, la poetica; abbiamo coinvolto diverse donne che in varie forme riescono a concretizzare il gesto creativo in qualcosa di forte ed elegante, passando dall’architettura all’arte.
Un percorso d’architettura tra facciate e coperture colorate, insolite, espressive; dall’Italia alla Spagna fino all’Ungheria, tra passato e contemporaneità, dalle piastrelle al metallo, vi mostriamo qualche idea per progettare la “pelle” esterna di un edificio.
Tra glass house e rifugi a stretto contatto con la natura facciamo un tour tra storia dell’architettura e contemporaneità.