Architettura e design si tingono d’oro
La comparsa della torre dorata di OMA, nella periferia chic a sud dei binari di Porta Romana a Milano, ci risveglia la curiosità sull’uso dell’oro nel mondo dell’architettura e del design.
La comparsa della torre dorata di OMA, nella periferia chic a sud dei binari di Porta Romana a Milano, ci risveglia la curiosità sull’uso dell’oro nel mondo dell’architettura e del design.
Negli ultimi anni, nel mondo del design, si é affermata la tendenza dell’utilizzo di finiture sempre più opache, che restituiscono un effetto visivo e tattile che si avvicina alla seta.
Questa settimana vogliamo mettere l’accento sulla creatività nella sua forma più indipendente ovvero slegata dalla produzione industriale. Abbiamo conosciuto da vicino ed intervistato alcune creative italiane che, in diversi contesti della progettazione, mettono al primo posto la passione, l’entusiasmo, la curiosità.
Pubblichiamo oggi una piccola intervista a Giuseppe Amato, giovane architetto che, da circa un anno, ha fatto di New York la sua casa ed il suo nuovo ambiente di lavoro focalizzandosi sulla progettazione di loft tra Soho e gli Hamptons.
Prendiamo spunto dalla metropolitana di Parigi e dalle sue famose stazioni, con pareti e volte rivestite in piastrelle bianche, per parlarvi della ceramica diamantata. Un materiale che si sta sempre più facendo spazio all’interno degli negli spazi pubblici.
Questa settimana vi parliamo dei mobili contenitori a specchio per il bagno e non solo. Aiutano ad ampliare lo spazio e mantenere ordine grazie alla funzione contenitiva.
Quest’anno, nel contesto del Salone del Mobile, si è svolto il Salone Internazionale del Bagno su cui vogliamo porre particolare attenzione illustrandovi le novità che sono emerse durante questo evento.
Da martedì 12 aprile fino a domenica 17 aprile sarò al Salone del bagno, l’edizione biennale presso il Salone del mobile.