Origami mania
L’origami di origine Giapponese, ovvero l’arte di piegatura della carta per dar vita ad oggetti di fantasia, è tra le forme più ricorrenti del design contemporaneo.
L’origami di origine Giapponese, ovvero l’arte di piegatura della carta per dar vita ad oggetti di fantasia, è tra le forme più ricorrenti del design contemporaneo.
Il fenomeno dell’esotico si sviluppa a partire dal XVIII secolo e trova grande diffusione in Europa anche tra gli artisti di inizio ‘900.
Si è appena conclusa la settimana del Salone del Mobile con la sua concentrazione di installazioni e presentazioni di novità; noi proviamo a delineare una breve lista con proposte che vanno dall’artistico all’industriale.
Vincent Van Duysen, belga di nascita, conclusi gli studi in Architettura nel 1985, approda a Milano lavorando con Aldo Cibic e Sottsass Associati. Pochi anni dopo, fonda ad Anversa il proprio studio di architettura composto da un team multidisciplinare che si occupa di ristrutturazioni e progettazione di nuovi edifici spaziando dall’abitazione privata, agli interni commerciali fino al design degli oggetti.
Il marmo è tra i materiali più classici e attuali nel mondo del design e dell’interior; viene usato in maniera tradizionale ma anche i fortemente reinterpretato rendendolo attuale, ironico, eterno.
Per Pantone il colore del 2017 sarà il verde Greenery (15-0343) in armonia con le tendenze green di questi ultimi anni, che si tratti di alimentazione o arredo; lo stile di vita “green” infatti è ormai una regola per tutti quelli che anche in città si concedono piccoli spazi verdi, orti sui terrazzi, serre in miniatura, cibi bio, arredi che richiamano il verde proprio come colore dominante di una natura rigogliosa e fresca, che porta in casa un tocco di energia e vitalità.
Il 23 e 24 Novembre torna a Milano per la 3° edizione consecutiva e con sempre maggior successo, la manifestazione architect@work. Si tratta di un evento dedicato ad architetti, interior designer ed altri professionisti del settore che permette di conoscere le ultime novità in fatto di finiture e materiali per l’architettura. Si svolgeranno anche una serie di seminari con Crediti Formativi Professionali.
Parliamo di tessuti nelle diverse applicazioni dall’arredamento agli allestimenti e di quanto questo elemento renda sempre più evidente la contaminazione tra moda, design, scenografia e arredamento.
Tra i tanti prodotti del Cersaie di Bologna che si è appena concluso dedichiamo il nostro articolo settimanale a Simas, leader nel campo dei sanitari e 100% made in Italy.
Fare una visita nella sede di Ceramiche Bardelli e vedere la catena di lavorazioni fatte rigorosamente a mano, soffermarsi sulle mani delicate delle decoratrici che con colori e pennelli sfiorano la superficie delle piastrelle e ad ognuna dedicano dedizione e professionalità è come fare un viaggio nella storia del “made in Italy“, ovvero riscoprire le capacità che ci hanno distinti nel mondo.