Slow design
Abbraccia il concetto di eco-design ma considera i valori umani al centro di tutto. Parliamo di Slow Design. Migliorare la vita dell’uomo e rispettare la natura.
Gli oggetti di questa corrente spesso sono pezzi unici o prodotti in piccola scala. Fatti a mano usando le tecniche tradizionali. Realizzati con prodotti riciclati per promuovere lo sviluppo sostenibile.
![]()
Giovelab abbraccia questa filosofia e realizza oggetti imperfetti, italiani e fatti a mano, per una tavola poco convenzionale.
![]()
Nathalie Schneider e Roberto di Filitto di Slow-design Firenze creano oggetti fatti con la collaborazione di artigiani locali, recuperando tecniche classiche, antiche conoscenze, vetri riciclati, legni torniti, materiali che si portano “dentro” una storia.
![]()
In Orsoni, storici produttori di smalti e mosaici veneziani, le tessere vengono scelte una ad una ed il lavoro è tutto manuale; una “poesia” che rappresenta egregiamente lo slowdesign.
![]()
Texture uniche per T-shirt Chair di Maria Westerberg, abiti o stracci usati sapientemente intrecciati in una gabbia metallica.
