logo
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat.

Architettura

La verticalità come segno grafico, architettonico, di arredo. Questa forma, oltre alla caratteristica geometrica nasconde, a seconda della disciplina, diverse particolarità e qualche curiosità. Lo sviluppo verticale delle città non è notizia nuova, più esclusivo e recente è invece il modo di approcciarsi alla progettazione dei grattacieli includendo, nello sviluppo verticale, funzioni che prima erano organizzate sulle superfici orizzontali ai...

Una chiacchierata a tu per tu con il designer Walter Terruso, per scoprire da vicino le considerazioni di chi quotidianamente, tra progetti personali ed educazione universitaria, si confronta con micro e macro cambiamenti nel mondo della creatività, contemporaneità e futuro del design, intelligenza artificiale e metodi tradizionali. Photo credits: Maria Teresa Furnari Cosa significa “vivere un presente accelerato ed ansiogeno con lo...

Nell’interior design, le superfici si fanno materiche, strutturate, vive, naturali o rispettose della natura. La sostenibilità è un punto di forza ma anche ormai una buona regola della progettazione. Tutto si muoverà nei prossimi anni nell’ambito della sostenibilità; l’Agenda 2030, siglata dai paesi membri dell’ONU, ha fissato una serie di obiettivi in merito al miglioramento della vita sul nostro pianeta...

Il raggiungimento del comfort acustico è un tema progettuale sempre più rilevante e sempre più tenuto in considerazione, sia negli spazi pubblici che in quelli privati. È ormai d’obbligo pensare che anche una residenza privata abbia bisogno di questo tipo di attenzione, specie se consideriamo che le case sono anche la naturale estensione dei nostri uffici.  Negli spazi pubblici questo tema...

Beatrice Villata si occupa di progetti di design d’interni e decorazione, iniziando la carriera a Parigi per poi spostarsi in Svizzera ed infine aprire il proprio studio professionale a Milano, mantenendo collaborazioni internazionali che le permettono di dedicarsi a progetti di residenze private, spazi pubblici, hotellerie e real estate, sia in Italia che all’estero, soprattutto in Francia. Lo spirito cosmopolita...

Il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) è la fondazione che dal 1975 si occupa di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico nazionale; si prende cura di luoghi speciali per poterli rendere accessibili alle generazioni presenti e future, promuove conoscenza e amore per l’ambiente e il patrimonio storico e artistico, tutela i beni paesaggistici e culturali. Oltre alle...

Attraverso un tour degli aeroporti italiani ed esteri che rappresentano un punto significativo in termini progettuali, storici, funzionali, abbiamo selezionato quelli che si distinguono per le loro particolarità architettoniche ma anche quelli che, dopo aver tracciato i fasti del passato, sono oggi trasformati e riadattati a nuovi usi. Dagli aeroporti esclusivi e più piccoli, dedicati ai voli privati, fino a...

DEL MONACO LORENZONI è un progetto, è uno studio. Nel cuore di Milano. Marina Del Monaco e Paola Lorenzoni sono entrambe docenti d’Interior Design allo IED e si occupano di progettazione, d’interior, di retail, di design strategico e di CMF design. Entrambe credono che ogni luogo progettato debba costruire una relazione empatica con chi lo abita, lo percorre, lo vive,...

La piscina ha rappresentato oltre che un semplice elemento funzionale ed architettonico, una sorta di status symbol identificato, nelle diverse epoche, in riferimenti differenti. Tra le piscine californiane rappresentate nel mondo dell'arte e realizzate in architettura, tra le strutture private e pubbliche che hanno raccontato la maestosità della Milano anni '30 fino ai fotografi contemporanei, proviamo a tracciare una breve...