logo
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat.

Architettura

Studio MILO nasce in seguito al primo incontro in cantiere (ad Ibiza) tra Arianna Crosetta e Federica Gosio e rispecchia le loro personalità, completamente differenti, ma allo stesso tempo affini. Nel loro “covo” cercano di mantenere un clima dinamico e stimolante, che permetta di essere sempre attente ai cambiamenti, alle tendenze. Questo grazie anche ai giovani collaboratori, in cui credono tantissimo,...

Il container, in questo millennio, è stato usato e forse quasi abusato come elemento d'architettura; si è trasformato da scatola nuda e scarna in involucro protettivo e ricercato a cui si sono dedicati designer, architetti e aziende di tutto il mondo, nel tentativo (riuscito) di trasformarlo in un'opportunità progettuale che permette di controllare il budget, i tempi di lavorazione e installazione,...

Nascondersi o camuffarsi con la natura circostante, questo è il primo intento dell’effetto “ camouflage ” in architettura; viene utilizzato proprio laddove si vuole evitare l’impatto forte con l’ambiente creando integrazione, sinergia, in una forma di equilibrio e rispetto reciproco tra la spontaneità e la mutevolezza della natura e la “rigidità” del costruito. “Juniper House”, di Murman Arkitekter, è un intervento che unisce...

I lavori di ZDA, rigorosi dall’idea alla realizzazione, sono il risultato di un equilibrato incrocio tra architettura, design degli interni e del prodotto, grafica; la ricercata selezione dei materiali e la simbiosi con gli artigiani che affiancano lo studio, permettono la realizzazione di progetti “sartoriali”. Carlo ed Ezio gestiscono insieme l’intera progettazione, forti dei gusti comuni e dell’intesa che li lega...

Quale migliore stagione per dedicare un po' di attenzione alle cantine, luoghi "sacri" per gli amanti del buon vino e ormai luoghi di sperimentazione nel campo dell'architettura. Le cantine erano da libro d'architettura contemporanea già sul finire degli anni '90 quando gli architetti Herzog & De Meuron hanno firmato un importante progetto per l'azienda vinicola californiana Dominus. Il muro in pietre...

Il film "Dove non ho mai abitato" di Paolo Franchi è girato in una Torino sempre elegante ed austera, parla di architetti, noi lo abbiamo visto da architetti e ci siamo immedesimati. In 3 punti vi spieghiamo perché dovreste vederlo: la scenografia ci fa concentrare sulla bellezza delle location, dalle case degli stessi architetti che rappresentano esattamente le loro personalità  alla...

I ponti da semplice elemento di collegamento è diventato ormai elemento di grande interesse da parte dei progettisti che lo hanno trasformato e accessoriato di funzioni "altre" cogliendolo come occasione per lasciare un forte segno sul territorio. E' il caso del progetto di espansione del museo Kistefos Museet che prevede di collegare due parti della foresta immergendo l'architettura nel contesto naturale e...

L'interior design oggi ci porta più che mai alle atmosfere anni '30 e decò con velluti, broccati, radiche, marmi, ottoni. Il creativo francese Joseph Dirand è stato il "pioniere" di questo grande ritorno e, tra ville private ed hotel, ci fa riconoscere alcuni dei tratti distintivi di uno stile che ha fortemente caratterizzato gli interni europei e borghesi di quel tempo. Il...

Se state programmando un viaggio in Colombia resterete affascinati dalla sua modernità tra architettura, interior design e artisti contemporanei. Su Bogotà svetta da pochi mesi il nuovo edificio dell'Ospedale Universitario Santa Fé dello studio El Equipo Mazzanti. Si tratta di un edificio di 12 piani caratterizzato da una parete ventilata in terracotta; al suo interno include percorsi "verdi" con piante che minimizzano...