Donne creative
Dare spazio alla creatività femminile significa supportarne la forza, il valore, la poetica; abbiamo coinvolto diverse donne che in varie forme riescono a concretizzare il gesto creativo in qualcosa di forte ed elegante, passando dall’architettura all’arte.![]()
Il progetto di Antonella Fusco, architetto milanese, mette in evidenza il carattere tipico della casa d’epoca; la ristrutturazione è quasi “conservativa”, recupera infatti i pavimenti originali e mantiene la distribuzione delle stanze attorno al lungo corridoio. Il risultato è un’atmosfera sobria ed elegante fatta anche di un perfetto equilibrio tra arredi d’epoca e segni contemporanei.
![]()
L’opera d’arte di Sara Dell’Onze, italiana con base a Londra, vuole rappresentare la donna che intende e tende a formare concetti, a creare e procreare; “Donna con collana convettiva” è una composizione che unisce disegno a matita, collana in metallo e contraccettivo.
![]()
Il duo femminile di interior designer Le 18:00 lavora sulla decorazione come punto di forza cercando di abbattere le barriere tra design, arte, artigianato ed industrializzazione; i progetti spaziano dalla produzione di arredi artigianali e personalizzati alle ceramiche, fino allo styling.
![]()
Stefania Loschi designer italiana trapiantata a Parigi, ha creato il marchio Maison Dubosk che realizza, tra le altre cose, case per iPhone, magliette e ceramiche in cui la grafica è il tema predominante. Il nuovo progetto di Stefania, Animal Coffee, prevede ogni giorno la pubblicazione della foto di un caffè con sovrapposta l’illustrazione di un animale diverso.
![]()
Per finire, la designer americana Terri Pecora ci fa letteralmente fare un tuffo nel nell’allegria e nell’atmosfera primaverile; la vasca da bagno colorata Bohemien di Simas qui nella versione gialla, è un elemento divertente e fuori dagli schemi che può dare un nuovo look al vostro bagno.
![]()
