Milano si veste di fiori
Prima dell’arrivo del Salone del Mobile, Milano si tinge dei colori della primavera che porta con sé un paio di eventi.
Prima dell’arrivo del Salone del Mobile, Milano si tinge dei colori della primavera che porta con sé un paio di eventi.
Si è chiusa ieri ISH a Francoforte, una delle più importanti fiere internazionali dedicate al mondo bagno. Ecco come si presentavano alcune delle aziende italiane.
La fioritura dei ciliegi in Giappone rappresenta un momento e una tradizione molto particolare diventando una moda da social network. Noi ci siamo spinti a oriente provando a guardare quali, tra designer e architetti, valorizzano le tradizioni locali per sviluppare la poetica dei loro progetti.
Il food è forse uno degli argomenti più inflazionati degli ultimi 10 anni. Noi lo guardiamo dal punto di vista del retail.
Vincent Van Duysen, belga di nascita, conclusi gli studi in Architettura nel 1985, approda a Milano lavorando con Aldo Cibic e Sottsass Associati. Pochi anni dopo, fonda ad Anversa il proprio studio di architettura composto da un team multidisciplinare che si occupa di ristrutturazioni e progettazione di nuovi edifici spaziando dall’abitazione privata, agli interni commerciali fino al design degli oggetti.
“Quando ricicli una bottiglia di plastica stai facendo qualcosa di buono, quando ne ricicli 111 stai facendo qualcosa di grande“. Questo è uno degli slogan di Emeco, azienda che, da oltre 50 anni, promuove l’uso intelligente dei materiali di riciclo e vanta collaborazioni con designers del calibro di Starck e Nendo.
Quali pezzi di design sono fatti per mostrarsi su più lati diventando, essi stessi, ideali divisori o elementi centrali dello spazio?
Mentre tra pochi giorni partirà la Stockolm Design week a Milano si celebra il mondo scandinavo con "i Boreali", un festival ospitato al Teatro Parenti che offre un ricco programma di eventi che vanno dal cibo al design, dalla poesia alla musica. Si parlerà domenica del designer danese Mogensen. Tra gli anni '50 e '70 Mogensen ha disegnato una linea di arredi...
Da Tokyo a New York fino a Milano la cultura hipster ha contaminato, in questi ultimi anni, luoghi, oggetti e stili di vita permettendoci di creare una lista di modi-mode-mete di questa generazione di alternativi. Quindi, dove vanno gli hipster, quali sono i loro oggetti del desiderio e quale il loro stile?
Il marmo è tra i materiali più classici e attuali nel mondo del design e dell’interior; viene usato in maniera tradizionale ma anche i fortemente reinterpretato rendendolo attuale, ironico, eterno.