Matte design
Negli ultimi anni, nel mondo del design, si é affermata la tendenza dell’utilizzo di finiture sempre più opache, che restituiscono un effetto visivo e tattile che si avvicina alla seta.
![]()
E’ così che gli storici pezzi di design, come la libreria Cavalletto di Mangiarotti riprende vita nella collezione AgapeCasa nelle finiture opache dei contenitori in mdf e del legno in betulla dall’effetto satinato per le gambe.![]()
In architettura le facciate si rivestono di materiali trasparenti e opachi, in questo complesso per eventi situato nei dintorni di Tel Aviv, per “brillare come lucciole nella notte” secondo il concept dell’architetto Pitsuo Kedem.![]()
Nelle abitazioni i laccati lucidi lasciano il posto a dei più sobri laccati opachi. E’ il caso di questo ingresso disegnato dallo Studio del Boca Partners per una villa a Forte dei Marmi. I pannelli di rivestimento delle pareti diventano così tridimensionali e materici.![]()
Non solo arredi, ma anche i corpi illuminati vengono riproposti con questa finitura. La lampada Skygarden di Marcel Wanders per Flos, la cui scocca esterna originariamente prevista nel 2007 in plastica bianca e nera lucida, è ora proposta anche nella versione oro o ruggine opaco.![]()
Nel mondo bagno invece Simas già da anni propone sanitari in ceramica opaca. Vi abbiamo già segnalato il lavabo della serie Sharp presentato in diversi colori attuali. Un’altra valida alternativa è la serie Flow nei colori opachi bianco e antracite opaco oltre che alla già conosciuta versione lucida.
