La ceramica diamantata
Prendiamo spunto dalla metropolitana di Parigi e dalle sue famose stazioni, con pareti e volte rivestite in piastrelle bianche, per parlarvi della ceramica diamantata. Un materiale che si sta sempre più facendo spazio all’interno degli negli spazi pubblici.
![]()
Una curiosità su questa tipologia di rivestimento: la fermata “Concorde”, rinnovata all’inizio degli anni 90 su progetto di Françoise Schein, è decorata con piccole ceramiche, ognuna rappresentata da una lettera. L’insieme forma un estratto della “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e dei cittadini” del 1789.
![]()
Un materiale che si presta anche per l’uso domestico in ambienti come la cucina e il bagno. Lo studio Uda architetti, l’ha qui ben inserita in un appartamento privato a Torino, un progetto denominato “Metaphysical Remix”.
![]()
Tra le aziende produttrici di questo prodotto, vi segnaliamo Ceramica Vogue con la sua rinnovata collezione Bisello e le nuove tonalità Cedro, Blu Avio e Lavanda.
![]()
Dalla doppia forma, rettangolare e quadrata, di dimensioni 20×10 cm e 10×10 cm, questa serie è proposta in due finiture, lucida e satinata, in una palette di 16 colori.
