Giardini d’inverno
Che si tratti di una piccola veranda che amplia gli spazi della casa o di un terrazzo chiuso da grandi vetrate, il “giardino d’inverno” è un lusso che ci permette di vivere a contatto con la natura, anche nelle stagioni più fredde.
E così sia in città che in campagna le possibilità sono molteplici; un esempio semplice e dal design molto attuale è la casetta di massimi 10mq progettata da AvantoArchitects per l’azienda di gardening Kekkilä Garden e realizzata in legno svedese e vetro.
![]()
A Milano “Osteria con vista“, il ristorante di Triennale, progettato dallo studio OBR, permette un’immersione ed una visuale perfetta e totale sia su Parco Sempione che sullo skyline della città, partendo dalla vista delle guglie del Duomo fino agli edifici di Porta Nuova.
![]()
Creare un’estensione degli spazi interni con strutture dotate di ogni comfort climatico è possibile con le strutture di Pratic. L’area living realizzata per lo showroom di Frassinago è un esempio tanto funzionale quanto minimale. La pergola è concepita con una copertura a lamelle orientabili, grandi vetrate scorrevoli, pavimento in legno e sistema di climatizzazione per un uso perfetto sia in estate che in inverno.![]()
Il concetto del giardino d’inverno si estende insomma dal salotto al ristorante fino agli spazi dedicati al benessere e alle spa. Il sistema Nuvola Smart Power di Effegibi è un generatore di vapore utile a creare un angolo di relax dalle molteplici dimensioni.![]()
Questo elemento, abbinato al sistema “Tuttovetro”, permette la realizzazione di cabine per sauna ed hammam realizzate su progetto, che possono variare dai 2,5 ai 50metri cubi, a ricreare un piacevole contatto visivo con l’intorno .
