logo
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat.

Design

Il comfort acustico fa parte delle componenti prioritarie per creare lo stato di wellbeing a cui dovrà tendere l'interior design nei prossimi anni. Il benessere è tra le parole chiave più significative su cui lavorare, progettando oggetti e spazi. Si valuta che questa componente diventerà rilevante per la sempre maggior consapevolezza che l’atmosfera degli spazi, pubblici e privati, possono agire...

Il wabi sabi è un’estetica di origine giapponese che include l’accettazione delle imperfezioni e della temporaneità delle cose. Questa filosofia è oggi attualissima in altre culture, ha ormai una larga diffusione ed è ottima per affrontare la quotidianità, accettando l’idea che ogni cosa è transitoria, non permanente né tantomeno completa, insomma imperfetta. Sulla bellezza dell’imperfezione oggi stanno nascendo spazi, oggetti...

Un delicato progetto di restauro, in cui la combinazione tra la storia e la contemporaneità è stata portata avanti a quattro mani, da un architetto ed un’artista. Intervenire su una chiesa richiede la sensibilità che              Walter Kräutler, architetto austriaco, ha espresso in un approccio molto attento ai dettagli, collaborando con chi vive lo spazio...

Le forme curve sono portatrici di un messaggio positivo e inclusivo; le linee morbide, l’assenza di angoli retti, racchiudono diversi significati e messaggi. La continuità esprime una maggiore possibilità di condivisione, un fluire più facile di azioni e gesti, una migliore interazione con le forme del nostro corpo. In certi oggetti, la forma curva risolve perfettamente una funzione; attraverso questo...

La parete divisoria in vetro è in grado ormai di massimizzare le performance tecniche (isolamento acustico/termico, versatilità e leggerezza) minimizzando l’impatto visivo e anche le fasi di montaggio e smontaggio, contenendo i tempi di lavorazione in cantiere e garantendo un’esecuzione semplificata nei passaggi, che si può prevedere anche a lavori quasi completati. La logica sempre più fluida di organizzazione degli...

Mini lavamani per bagni di servizio, bagni degli ospiti, secondi bagni, camere d'albergo, oppure bagni per spazi pubblici come palestre, piscine, scuole e musei o spazi commerciali come bar e ristoranti, dove posizionare anche un piccolo lavabo è spesso una sfida; oppure nel contesto degli uffici e dei negozi, dove il bagno è un servizio necessario, ma che raramente può...

Gli antichi magazzini del sale di Cervia sono una costruzione originaria del 1700 trasformata oggi in una struttura dedicata all’accoglienza e al benessere della persona, ristrutturata con grande rispetto dell’edificio storico, integrando contemporaneità e tradizione su una superficie di quasi 20.000 metri quadrati. Questa testimonianza di archeologia industriale, già recuperata negli anni ’80 dall’architetto De Carlo, rinasce in una veste...

Sono in totale 20 le proposte di Tubes che permettono di coordinare l’elemento scaldante agli altri componenti della casa e del bagno, come per esempio le maniglie, la rubinetteria o altre parti metalliche che costituiscono elementi strutturali o decorativi di un progetto. Riuscire ad abbinare le finiture dei diversi elementi nell'interior design è ambizioso, ma possibile quando le aziende investono...

Spagnulo & Partners, studio di architettura e interior design specializzato nella progettazione di alberghi di alta gamma, firma il progetto di Casa Baglioni, nuovo indirizzo milanese per il gruppo Baglioni Hotels & Resort. Il nuovo boutique hotel, nel cuore di Brera, il quartiere più vivace di Milano, rappresenta un connubio affascinante tra l'arte, il design e l'ospitalità, un tributo alle...

La “moda lenta” o “slow fashion” è un movimento che promuove la produzione di abbigliamento di qualità superiore e la valorizzazione dei capi esistenti. Questo approccio vuole contrastare il ciclo veloce della moda che spinge al consumo eccessivo e allo spreco. Riducendo la quantità di prodotti e favorendo la durabilità, si può contribuire a ridurre l’impatto ambientale. C’è una crescente...