logo
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat.

Architettura

Il ritorno al lavoro ci induce ad una riflessione sugli spazi in cui, tanti di noi, vivono gran parte della loro giornata. Ribattezzata “fabbrica giardino”, la nuova sede di Prada, a Valvigna nei pressi di Arezzo, ha recentemente fatto parlare di sé per l’elevata qualità degli spazi di lavoro. Un lavoro durato oltre un decennio, che si concretizza in un’architettura...

Federico Delrosso, architetto e designer di origini biellesi, opera a livello internazionale dal 2001 nel suo studio di Milano Federico Delrosso Architects, occupandosi di architettura, interior e product design. Un progetto che ti racconta? Direi senza dubbio il progetto in corso Teca house che stiamo raccontando a Venezia in occasione della Biennale di Architettura presso Palazzo Mora, con l’installazione “work in...

Davide Cumini, in seguito all'esperienza come project leader nello studio di Matteo Thun, fonda nel 2009 iarchitects, con sedi a Milano, Udine e Parigi. Il suo é un approccio olistico che riconosce il progetto come processo creativo, dall'architettura all'interior design, dal lighting design alla comunicazione e al product design. Un progetto che vi racconta? La sede Woodco di Trento è l’ultimo...

Mexico City è la World Design Capital (WDC) 2018 con il tema, attualissimo, del Socially Responsible Design. La capitale viene designata a cadenza biennale definendo le città che riescono a tradurre il design in motore di cambiamento sociale e in regola progettuale per un futuro sostenibile, specie nei centri urbani come le metropoli o le megalopoli. Nel frattempo Mexico City diventa...

Arrivare a Venezia per l'inaugurazione della Biennale d'Architettura e soggiornare al Lido, precisamente all'Hotel Excelsior, significa innanzitutto tuffarsi  in un'atmosfera "amarcord". Raggiungerlo di notte, dopo 15 minuti di water taxi tra i canali, permette di scorgerlo lì nella sua immobilità, con un lato affacciato sulla spiaggia, maestoso ed elegante come doveva sembrare anche nel 1908, anno in cui venne costruito....

StudioCR34 nasce in seguito all'esperienza maturata durante gli anni di collaborazione in Lissoni Associati Milano tra Alessandro Bongiorni, Ettore Vincentelli e Roberto Di Stefano. Lo studio si trova nel Lambrate Desgin District, all'interno di un edificio datato 1910, circondati da libri e prototipi, così come da giovani collaboratori; da li esprimono il loro metodo progettuale come la risultante di personalità...

photo credits: FAI Fondo Ambiente Italiano In questo weekend, con la manifestazione Open House Milano, si riescono a scoprire alcuni dei gioielli di una città in cui, per gli appassionati d'architettura, ogni passeggiata svela qualche nuova particolarità. Milano è una città in cui, tra diverse epoche e stili, è possibile riconoscere le firme dei grandi maestri del Novecento in una lista di opere ormai note...

Multidisciplinarietà è forse la parola che meglio descrive l’operato dei vent’anni di attività di Fabrizio Bertero e del team Bertero Projects. Lo studio creativo racconta i progetti come un incontro di discipline che vengono usate contemporaneamente, messe a confronto e fatte dialogare attingendo le ispirazioni tanto dalla storia quanto dalla contemporaneità, creando legami che si concretizzano in prodotti e spazi...

Yvonne Farrel e Shelley McNamara, dello studio Grafton Architects, saranno le curatrici della prossima Biennale;  cerchiamo di tracciare in breve la storia della loro carriera e il contributo che daranno alla realizzazione della sedicesima Biennale di Architettura di Venezia 2018. Dal 1978, anno in cui è stato fondato lo studio a Dublino, Grafton Architects ha realizzato edifici scolastici e portato il proprio...

Ex-ferrovie. Dai tracciati riconvertiti in piste ciclabili alle sopraelevate pedonali, si moltiplicano in diverse città del mondo i casi di riqualificazione, urbana ed extra urbana, che prendono vita dalle vecchie linee del trasporto pubblico su ruote; le ex ferrovie, tra scali e binari, diventano così un'opportunità di ricucitura del territorio, permettono l'interazione tra quartieri prima separati, offrono la possibilità di...