logo
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat.

Office

In un panorama visivo sovraccarico e algoritmico, prende forza un’estetica muta e calibrata, che sceglie la sottrazione come gesto creativo. I progetti più interessanti oggi parlano sottovoce: superfici materiche, colori minerali, dettagli costruttivi esposti. Questo non è minimalismo decorativo, ma un nuovo linguaggio progettuale che prende le distanze dall’effimero. Presenze monocromatiche si fanno spazio laddove c’è bisogno di silenzio percettivo,...

Grazie alla sua modularità, versatilità e presenza scultorea, Rift porta il tema del calore in una nuova dimensione progettuale. Tubes continua a ridefinire il concetto di radiatore, trasformandolo da semplice fonte di calore a pezzo multitasking di design e arredo. Il modello Rift si presenta come un oggetto dalla linea essenziale e funzionale. Non è soltanto diffusore termico, ma si...

Nel design contemporaneo, l’uso di divisori in metallo e vetro risponde all'esigenza di leggerezza, permeabilità visiva e continuità degli open space. Il sistema AWS di Autmind, grazie a montanti in acciaio zincato e profili in alluminio da 100 mm, incarna appieno questi valori: solido, minimale, visivamente fluido, ma senza compromettere la robustezza strutturale. AWS è concepito come un sistema a moduli...

Autmind ha sviluppato un sistema innovativo, Screen System, pensato per ottimizzare la gestione della luminosità e della privacy. Integrato nelle pareti vetrate, il sistema permette di inserire tende tecniche scorrevoli tra le due lastre, con un rullo a scomparsa nel binario superiore. In questo modo, è possibile regolare facilmente il grado di trasparenza, adattandolo alle condizioni di luce naturale e...

Marmosaico, come svela già il nome, è un’eccellenza del brand Bisazza, un mosaico di marmo costituito da tessere di 15x15mm, dello spessore di 10mm, tagliate a mano e levigate con finitura opaca. I decori riescono a coprire necessità compositive ed estetiche diverse, si inseriscono in contesti contemporanei richiamando il passato e sono perfetti in ambienti classici, in cui la storia...

A Modena, su progetto di Alessandro Dal Pio ed Elisabetta Coletti, fondatori di Planlab architetti, un vecchio capannone viene riconvertito per accogliere la sede di Energon, società di servizi energetici che supporta  l’avviamento di percorsi virtuosi di riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale. La destinazione funzionale originaria dell’edificio è stata trasformata rispettando e recuperando tutti gli elementi di rilievo, comprese...

Il comfort acustico fa parte delle componenti prioritarie per creare lo stato di wellbeing a cui dovrà tendere l'interior design nei prossimi anni. Il benessere è tra le parole chiave più significative su cui lavorare, progettando oggetti e spazi. Si valuta che questa componente diventerà rilevante per la sempre maggior consapevolezza che l’atmosfera degli spazi, pubblici e privati, possono agire...

La parete divisoria in vetro è in grado ormai di massimizzare le performance tecniche (isolamento acustico/termico, versatilità e leggerezza) minimizzando l’impatto visivo e anche le fasi di montaggio e smontaggio, contenendo i tempi di lavorazione in cantiere e garantendo un’esecuzione semplificata nei passaggi, che si può prevedere anche a lavori quasi completati. La logica sempre più fluida di organizzazione degli...

È interessante osservare come gli hotel abbiano evoluto la loro natura, da semplici luoghi di pernottamento a spazi ibridi e polivalenti che offrono una vasta gamma di servizi. Questa trasformazione ha reso gli hotel non solo luoghi di accoglienza per i viaggiatori ma anche luoghi di incontro, lavoro, intrattenimento per la comunità locale. Questa tendenza riflette un cambiamento nel modo...