Freestanding, liberamente design
Quali pezzi di design sono fatti per mostrarsi su più lati diventando, essi stessi, ideali divisori o elementi centrali dello spazio?
Quali pezzi di design sono fatti per mostrarsi su più lati diventando, essi stessi, ideali divisori o elementi centrali dello spazio?
Mentre tra pochi giorni partirà la Stockolm Design week a Milano si celebra il mondo scandinavo con "i Boreali", un festival ospitato al Teatro Parenti che offre un ricco programma di eventi che vanno dal cibo al design, dalla poesia alla musica. Si parlerà domenica del designer danese Mogensen. Tra gli anni '50 e '70 Mogensen ha disegnato una linea di arredi...
Da Tokyo a New York fino a Milano la cultura hipster ha contaminato, in questi ultimi anni, luoghi, oggetti e stili di vita permettendoci di creare una lista di modi-mode-mete di questa generazione di alternativi. Quindi, dove vanno gli hipster, quali sono i loro oggetti del desiderio e quale il loro stile?
Il Ponte dell’Immacolata o di Sant’Ambrogio (per i Milanesi) rappresenta una vera fuga invernale verso le case di montagna; è il ponte in cui queste case vengono “aperte” e preparate per le feste. Ma quali sono gli oggetti e complementi d’arredo natalizi e di design utili ad addobbare la casa creando una bella e calda atmosfera natalizia?
Il 23 e 24 Novembre torna a Milano per la 3° edizione consecutiva e con sempre maggior successo, la manifestazione architect@work. Si tratta di un evento dedicato ad architetti, interior designer ed altri professionisti del settore che permette di conoscere le ultime novità in fatto di finiture e materiali per l’architettura. Si svolgeranno anche una serie di seminari con Crediti Formativi Professionali.
Open space e grandi finestre: sono queste le due principali caratteristiche dei loft, le case studio che hanno origine a New York sulla fine degli anni ’60; si tratta di spazi industriali riconvertiti ad abitazione e luogo di lavoro, nelle zone che un tempo erano dedicate all’artigianato ed all’industria, da Tribeca e Chelsea fino a Brooklyn.
Parliamo di tessuti nelle diverse applicazioni dall’arredamento agli allestimenti e di quanto questo elemento renda sempre più evidente la contaminazione tra moda, design, scenografia e arredamento.
Aperto da poco sul Lago di Como, “Il Sereno” Hotel è una delle recenti opere di Patricia Urquiola e vanta al suo interno un ristorante d’eccellenza. L’hotel gode di uno straordinario affaccio sul lago e si presenta in una veste lussuosa ma sobria, dai colori che si amalgamano con la natura circostante.
Negli ultimi anni, nel mondo del design, si é affermata la tendenza dell’utilizzo di finiture sempre più opache, che restituiscono un effetto visivo e tattile che si avvicina alla seta.
Questa settimana raccontiamo il rapporto tra design e cibo in varie forme, stimolati da diversi progetti che ci sono passati sotto gli occhi.