Un sistema di divisori pivotanti per una suite personalizzabile
Il progetto dell’hotel Reiters Reserve Supreme di Bad Tatzmannsdorf, in Austria, su progetto di BEHF Architects, pone l’accento sull’armonia tra uomo e natura e sull’uso rispettoso delle risorse. Le nuove suite sono realizzate con arredi e partizioni mobili in legno coltivato in modo sostenibile e a chilometro zero, intonaco di argilla e pietra naturale. Le suite sono funzionali e spaziose, adatte ad un uso non statico e convenzionale ma completamente flessibile. Le pareti pivotanti consentono di adattare la stanza alle effettive esigenze degli ospiti; è così possibile fare il bagno nel soggiorno, scrivere un diario in uno spazio di lavoro a scomparsa, addormentarsi sul divano, fare sport sulla spalliera in legno o preparare la propria bevanda preferita in un angolo cottura nascosto. Le porte girevoli a tutt’altezza consentono l’apertura/chiusura delle diverse aree, integrandole o isolandole rispetto allo spazio complessivo.
![]()
L’ingresso nella suite avviene attraverso un’anticamera semitrasparente che la separa dal resto e funge da filtro tra l’esterno e l’interno; qui si trovano un’ampia armadiatura, lunghe panche e scaffali ed è possibile sedersi, posizionare accessori, riporre i vestiti o leggere un buon libro. Nella luxury suite, in prossimità delle grandi finestre, è stato posizionato l’ofuro, una vasca da bagno giapponese rettangolare da cui gli ospiti hanno una vista panoramica sul paesaggio e sulla camera. Accanto alla zona bagno si trova una spalliera con diverse attrezzature sportive, per mantenere l’armonia tra corpo e anima, anche attraverso l’esercizio fisico.
![]()
La fluidità spaziale è ottenuta attraverso un layout che ruota attorno all’area centrale, dedicata al relax del living; le pareti mobili, realizzate con System M di FritsJurgens, garantiscono allo spazio di potersi adattare a diversi usi nel corso della giornata, permettono di ricavare aree più o meno isolate e intime, lasciando all’ospite la possibilità di scegliere la versione ideale. Queste porte, che si estendono per una larghezza di oltre 5,7 metri e un’altezza di 2,5 metri, non sono infatti solo barriere ma elementi che trasformano la camera in uno spazio dinamico e personalizzabile. Realizzati in legno di frassino spazzolato, sbiancato, oliato e proveniente da fonti sostenibili, questi elementi garantiscono un effetto lussuoso e raffinato.
![]()
Il System M di FritsJurgens, è completamente incassato nella porta e offre 3 posizioni di mantenimento e una funzione di chiusura automatica. Questo sistema consente ad architetti come BEHF di oltrepassare i confini del design, creando porte che sono sia opere d’arte funzionali, che eleganti organizzatori di spazio. Ogni giro della porta rivela un nuovo aspetto della suite; da un’accogliente e più intima camera da letto a un’invitante e aperta zona giorno. La funzionalità è garantita con il semplice tocco di un dito, in quanto il design innovativo del sistema a perno consente la transizione graduale delle grandi porte, creando un flusso fluido tra le diverse aree della suite. La precisione e l’affidabilità di System M assicurano che ogni movimento sia parte integrante dell’esperienza dell’ospite, esaltando la natura dinamica e adattabile della suite.
![]()
Al centro del design di BEHF Architects per le Reiters Reserve Premium Suites c’è il forte intento di garantire ricchezza sensoriale. Queste porte girevoli sono più che semplici ingressi; sono esperienze. Il piacere tattile del legno di frassino spazzolato, il fascino visivo della finitura sbiancata e oliata e la scelta eco-consapevole dei materiali contribuiscono a creare uno spazio lussuoso ma sostenibile. L’intonaco di argilla, la pietra naturale e il sughero, insieme ai pavimenti e alle porte in legno, creano una composizione materica che regala un’atmosfera armoniosa alle suite. L’uso di System M di FritsJurgens è essenziale per dare vita a questa esperienza sensoriale. La sua capacità di gestire agevolmente il peso e le dimensioni delle porte, pur mantenendo un aspetto minimalista, è fondamentale per un’esperienza piacevole, funzionale, dinamica. Il sistema infatti garantisce che il funzionamento delle porte sia parte dell’esperienza sensoriale tanto quanto il loro aspetto grafico, contribuendo a creare un’atmosfera di lusso confortevole.
