
Rift by Tubes: una scultura funzionale
Grazie alla sua modularità, versatilità e presenza scultorea, Rift porta il tema del calore in una nuova dimensione progettuale. Tubes continua a ridefinire il concetto di radiatore, trasformandolo da semplice fonte di calore a pezzo multitasking di design e arredo. Il modello Rift si presenta come un oggetto dalla linea essenziale e funzionale. Non è soltanto diffusore termico, ma si propone come componente ideale per valorizzare l’architettura contemporanea. Con i suoi diversi moduli, che si possono disporre in orizzontale o in verticale, allineati, disallineati o invertiti, è possibile formare composizioni scultoree, simmetriche e asimmetriche.
Il punto di forza di Rift sta anche nel suo materiale, un alluminio al 100 % riciclabile: un vantaggio strategico nella progettazione contemporanea, dove la circolarità dei prodotti è elemento qualificante. Nella versione idraulica contiene l’85% di acqua in meno rispetto ad un radiatore tubolare tradizionale, garantendo ugualmente un’alta resa termica nonostante il ridotto contenuto d’acqua. Un calorifero ideale per chi desidera caratterizzare il proprio ambiente con un prodotto di design senza rinunciare alla funzionalità e alla efficienza energetica.
Il design di Rift è volutamente essenziale: piani piatti e geometrie pulite permettono di impiegarlo come mensola o elemento verticale e scultoreo. L’estetica del radiatore richiama i codici del moderno e dell’industrial chic. Il prodotto è adattabile alle diverse esigenze progettuali; la sua modularità e versatilità, lo rendono facile da integrare in diversi contesti abitativi e contract. Rift, disponibile sia in versione idraulica che elettrica, è proposto in una gamma cromatica molto ampia: dal lucido all’opaco, dal raggrinzato al perlato, sono ben 140 le alternative tra cui scegliere.
E’ possibile scegliere tra moduli di due differenti dimensioni (larghezza 15 o 24 cm) che si possono combinare in più colori e disposizioni, sfruttando le diverse lunghezze e altezze dei moduli stessi, ottenendo un’altissima personalizzazione. In una stagione in cui il “caldo” sembra fuori tema, Rift si pone come oggetto funzionale con una forte componente semantica, come “ancoraggio visivo” nel progetto architettonico. La sua presenza orizzontale, solida ma leggera, può fare da supporto per libri, piante o oggetti d’uso quotidiano, conferendo un senso di continuità e rigore estetico che va ben oltre il comfort termico. Nella versione verticale e nelle diverse composizioni ottenibili, diventa anche elemento decorativo e d’arredo: una scultura a parete.
Ciò che rende Rift davvero versatile è la ricca gamma di accessori: le mensole, disponibili in legno naturale o laccato, lo trasformano in un complemento raffinato per la zona giorno o la camera da letto, mentre ganci e portasciugamani ne amplificano la funzionalità in ambiente bagno. Tubes, con Rift, dimostra come un oggetto tecnico possa trasformarsi in elemento identitario del progetto, personalizzabile, multiuso e sostenibile. In un’ottica di interior design contemporaneo, Rift non è solo un radiatore, ma diventa mensola, complemento d’arredo e firma stilistica, sempre pronto a vestire spazi con eleganza, equilibrio e rispetto per la sostenibilità ambientale.