logo
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat.

“Autunno a Milano: cinque mostre tra arte, moda e design da non perdere”

alt: "Materialiedesign_mostre_autunno_Valerio_Berruti_Palazzo_ Reale_Milano_cortile"

L’autunno a Milano è pronto ad accogliere e proporre tante diverse narrazioni visive. Tra rappresentazioni oniriche, moda in dialogo con la pittura e profonde riflessioni sul mondo che cambia, abbiamo selezionato cinque esposizioni, cinque sguardi per attraversare la stagione con occhi più attenti. Tra le mostre presenti in Palazzo Reale, l’artista Valerio Berruti con “More than kids” propone un viaggio attraverso l’infanzia, le sue figure, i suoi spazi sospesi tra sogno e realtà. La mostra (accessibile solo fino al 2 Novembre) rappresenta una pausa poetica rispetto ai grandi nomi classici. Visitarla aiuta a regalarsi un momento di leggerezza riflessiva, per lasciarsi sorprendere da installazioni scenografiche e opere che parlano a grandi e piccoli. Il consiglio qui è scegliere empiricamente una delle opere e magari sedendosi e osservando una scultura “da vicino” lasciarsi guidare dal silenzio. (Foto in copertina)

alt: "materialiedesign_mostre_autunno_milano_carrington_palazzo_reale_milano"

Palazzo Reale (fino all’11 gennaio 2026) ospita anche la prima grande personale in Italia dedicata a Leonora Carrington. L’atmosfera è perfetta per l’autunno: gli spazi storici di Palazzo Reale, le tonalità morbide dell’arte surrealista di Carrington, fatta di creature oniriche, mitologie personali, corrispondenze tra magia e quotidiano, invitano a una visita lenta. Esplorare l’immaginario di una grande donna artista, affrontare la dimensione dell’esilio, del sogno, della trasformazione è un viaggio introspettivo per ognuno di noi. Il consiglio è scegliere un giorno in settimana, meglio all’apertura, per lasciarsi ispirare dal silenzio dei corridoi prima che gli spazi si affollino.

alt: "materialiedesign_mostre_autunno_man_ray_palazzo_reale"

Proseguendo in Palazzo Reale, la retrospettiva “Man Ray – Forme di luce” torna a ripercorrere la carriera del fotografo/pittore dadaista che ha scritto, anche visivamente, molti capitoli del Novecento. Visitarla subito dopo di Carrington permette un cambio di registro (dal surreale pittorico al fotografico sperimentale); rimane tuttavia quel gusto per l’inedito, per la sperimentazione, quel sentirsi “fuori” dal tempo quotidiano. Scoprire le “rayografie”, le solarizzazioni, i giochi di luce-ombra, il percorso di un artista che ha trasformato la fotografia in linguaggio d’avanguardia. Vedere queste due mostre in sequenza regalerà una bella intuizione sul ’900 e sui linguaggi dell’immagine.

alt: "materialiedesign_ mostre_autunno_Giorgio-Armani_Milano_Per_Amore_Pinacoteca_Brera_PhotoCredits_dsl__studio"

Alla Pinacoteca di Brera viene celebrato il cinquantesimo anniversario della maison Armani con una mostra che posiziona i capi d’alta moda in dialogo con i capolavori d’arte del museo. Inserire una tappa come questa, tra le mostre da non perdere, significa abbinare arte visiva e moda, due mondi che a Milano dialogano da sempre. La moda è una forma d’arte, che viene ulteriormente valorizzata e attraverso la mostra ci permette di scoprire le radici di un’eleganza che ha fatto la storia del gusto italiano. Il consiglio per questa visita è di programmarla tramonto, quando la luce cambia nelle sale facendo brillare gli abiti.

alt: "materialiedesign_mostre_autunno_triennale_milano_2025_inequalities_norman_foster"

La 24ª Esposizione Internazionale della Triennale si intitola “Inequalities” e invita a riflettere sul tema delle disuguaglianze sociali, economiche e urbane, attraverso installazioni, design e arte. Questa mostra (aperta fino al 9 novembre 2025), ha un taglio più concettuale, più “impegnato”, ideale per un momento lento in cui sia possibile una dimensione riflessiva e profonda sul nostro futuro. Il punto di vista proposto dall’esposizione, serve a comprendere come il design, l’architettura possano diventare strumenti critici e poetici al tempo stesso. Il consiglio in questo caso è dedicare alla visita un intero pomeriggio, prendendo nota, scegliendo una installazione, appuntando le particolarità, il significato, eventuali pensieri e citazioni.

Post a Comment