logo
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat.

NOÏ La calma delle cose essenziali

alt: "materialiedesign-doppia-aimstudio-claudiotognacca-teahouse-sala-pilates-milano_bancone NOII - AIM © francesca iovene"

Nel cuore di Milano, dove le architetture cambiano pelle costruendo strati nuovi di memorie, il cantiere creativo di A I M, fondato da Claudio Tognacca, restituisce vita a uno spazio dal passato iconico. Là dove un tempo c’erano scaffali e fumetti, oggi sorge NOÏ, una tea house che dialoga con una sala dedicata al pilates. Due anime distinte che respirano la stessa calma, fuse in un unico gesto di rigenerazione.

alt: "materialiedesign-doppia-aimstudio-claudiotognacca-sala-pilates-milano_ NOII - AIM © francesca iovene"

Il progetto nasce come un atto di ascolto. Le tracce del tempo, le irregolarità delle pareti, le venature lasciate scoperte diventano materia viva del nuovo racconto. Niente viene nascosto: ogni imperfezione diventa segno di verità, testimonianza di un passato che non si cancella ma si accoglie. È un’architettura che accetta la propria umanità, trovando nella ruvidità del marmo grezzo o nella calce imperfetta la forma più sincera dell’eleganza.

alt: "materialiedesign-doppia-aimstudio-claudiotognacca-teahouse-sala-pilates-milano-noi-bancone-dettaglio-marmo"

Tutto si muove per stratificazione: il contenitore e il contenuto si sovrappongono con discrezione, generando un equilibrio tra permanenza e trasformazione. Linee fluide e angoli smussati dissolvono la rigidità dello spazio, favorendo un senso di continuità visiva. Una linea orizzontale attraversa l’ambiente, distinguendo la solidità materica della parte inferiore dalla leggerezza luminosa di quella superiore, un ritmo silenzioso che dà ordine alla quiete.

alt: "materialiedesign-doppia-aimstudio-claudiotognacca-teahouse-sala-pilates-milano-dettaglio-gamba-tavolo-marmo _ NOII - AIM © francesca iovene"

Come nella poetica giapponese del vuoto e della misura, pochi materiali e pochi colori bastano a costruire un mondo completo. La resina levigata incontra la calce grezza, il legno e il marmo dialogano senza gerarchie. Il grande tavolo monolitico, scolpito da blocchi sovrapposti, e il bancone bar in marmi lasciati al grezzo condensano l’intero linguaggio del progetto: un equilibrio tra peso e sospensione, tra rigore e spontaneità.

alt: "materialiedesign-doppia-aimstudio-claudiotognacca-teahouse-sala-pilates-milano-noi"

NOÏ è un luogo che non cerca l’effetto ma la coerenza, non l’impatto ma la durata. È la traduzione contemporanea di una disciplina formale che si fa accoglienza: solida ma lieve, razionale e insieme poetica. In un tempo che celebra l’eccesso, questo spazio sceglie la misura. E ci ricorda che la vera forza, spesso, è silenziosa.

Photo Credits: Francesca Iovene

Post a Comment