logo
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat.

Design da Gustare: Caffè, Bistrot e Locali Iconici della Milano Design Week 2025

Durante la Milano Design Week 2025, anche il momento della colazione o della pausa pranzo diventa un’esperienza di stile. In una città che si trasforma in capitale creativa, dove ogni dettaglio parla di estetica e innovazione, anche scegliere dove mangiare diventa parte del racconto. Questa mini guida selezionata raccoglie 4 indirizzi speciali — tra caffè nascosti, bistrot d’autore e locali iconici — perfetti per rigenerarsi tra un’installazione e l’altra. Luoghi che uniscono bellezza e gusto, ideali per designer, curiosi e viaggiatori in cerca di ispirazione. Scopri dunque dove nutrire corpo e mente nel cuore del design milanese.

alt: "materialiedesign_milano_design_week_dove_fare_pausa_pranzo_caffè_NAEVE_studiocarta_mauro_carta_pasticceria_brera"Photo Credits: Davide Galli per Studio Carta (anche in copertina)

Situata in via della Moscova 51, Naëve è una pasticceria milanese che offre un’esperienza culinaria internazionale e raffinata. Ideata dal designer Mauro Carta di STUDIOCARTA, Naëve combina elementi di design contemporaneo con richiami alla tradizione, creando un’atmosfera elegante e accogliente. Il menu propone una selezione di dolci innovativi, come la “Mille crêpes al tè giapponese”, il fragrante “Pain au chocolat” e la “Torta soufflé giapponese”, accompagnati da bevande aromatiche come latte alla lavanda o ai petali di rosa. Durante la Milano Design Week, Naëve rappresenta una tappa imperdibile per gli appassionati di design e sofisticata pasticceria, offrendo un’esperienza sensoriale che unisce sapientemente arte culinaria e progettazione d’interni.

Photo Credits:alt: "materialiedesign_milano_design_week_dove_fare_pausa_pranzo_caffè_fioriaio_bianchi_brera"Photo Credits: Fioraio Bianchi Caffè

Fioraio Bianchi Caffè è uno di quei luoghi che raccontano l’anima autentica di Milano. A un passo da Brera, cuore vibrante degli eventi della Design Week, questo spazio ibrido incanta con la sua doppia anima di bistrot e fioraio. Nato dal progetto di Raimondo Bianchi, ex fiorista, il locale unisce atmosfere parigine e charme milanese: arredi vintage, composizioni floreali sempre fresche, pavimenti originali e un’eleganza senza tempo. Qui si respira creatività in ogni dettaglio, dai bouquet esposti ai piatti serviti, che reinterpretano la cucina italiana con un tocco contemporaneo. Ideale per una colazione lenta, un pranzo leggero tra una mostra e l’altra o per un aperitivo per chiudere la giornata. Durante la Milano Design Week, il Fioraio Bianchi Caffè si trasforma in un rifugio poetico per designer e curiosi in cerca di bellezza, gusto e ispirazione.

alt: "materialiedesign_milano_design_week_dove_fare_pausa_pranzo_caffè_serra_di_quartiere_via_melzo_porta_venezia"Photo Credits: Serra di Quartiere

Nel cuore del vivace quartiere di Porta Venezia, Serra di Quartiere è un accogliente caffè e bistrot che offre un’esperienza culinaria intima e raffinata. Con una quindicina di posti a sedere, l’ambiente è caratterizzato da tonalità crema e marroni che creano un’atmosfera calda e accogliente. Il locale propone una selezione di caffè artigianali, piatti preparati con ingredienti freschi e di stagione, e una curata lista di vini naturali. Durante la Design Week, Serra di Quartiere diventa un punto di riferimento per designer e appassionati, offrendo uno spazio ideale per rilassarsi e gustare specialità locali tra un evento e l’altro. La sua posizione strategica, in Via Melzo 3, lo rende facilmente accessibile per chi partecipa alle numerose esposizioni del distretto. Un luogo dove la passione per il design si riflette non solo nell’arredamento, ma anche nella cura dei dettagli gastronomici.

alt: "materialiedesign_milano_design_week_dove_fare_pausa_colazione_caffè_marchesi_pasticceria"Photo Credits: Marchesi1824

Fondata nel 1824, la Pasticceria Marchesi è un’icona dell’alta pasticceria milanese, celebrando due secoli di tradizione e innovazione. La sede storica, situata in Via Santa Maria alla Porta 11/a, a breve distanza da Palazzo Litta e nel cuore del distretto delle 5 Vie, rappresenta una tappa irrinunciabile durante la Design Week per chi desidera immergersi nell’autentico spirito meneghino. L’ambiente elegante e senza tempo accoglie i visitatori con una selezione di dolci artigianali. Oltre alla sede storica, Marchesi ha ampliato la sua presenza con locali in Via Monte Napoleone e in Galleria Vittorio Emanuele II, mantenendo sempre l’eccellenza che la contraddistingue. Durante la Design Week, una pausa da Marchesi offre non solo un momento di dolcezza, ma anche un’immersione nella storia e nell’eleganza di Milano.

Post a Comment