logo
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat.

Architettura

L’autunno a Milano è pronto ad accogliere e proporre tante diverse narrazioni visive. Tra rappresentazioni oniriche, moda in dialogo con la pittura e profonde riflessioni sul mondo che cambia, abbiamo selezionato cinque esposizioni, cinque sguardi per attraversare la stagione con occhi più attenti. Tra le mostre presenti in Palazzo Reale, l’artista Valerio Berruti con “More than kids” propone un viaggio...

Negli spazi silenziosi dei padiglioni, il ritorno alla materia si manifesta come un gesto di consapevolezza. Pietra, cemento, argilla, pigmenti e polveri diventano strumenti per raccontare un’idea più autentica di abitare, dove la superficie non è più decorazione, ma racconto. Cersaie 2025 ha segnato una stagione di rinnovata intimità con i materiali naturali: superfici che respirano, pavimentazioni che si adattano...

I saloni nautici non sono più soltanto vetrine di lusso e clamore. Sempre più spesso diventano luoghi in cui i cantieri scelgono di raccontare nuovi modi di vivere il mare: esperienze intime, silenziose, a contatto con la natura. La navigazione come stile di vita soft, lontana dall’ostentazione, vicina al ritmo dell’acqua. È una nautica che invita ad abitare il mare...

C’è un filo sottile che lega Giorgio Armani ai luoghi della sua infanzia. Non il clamore delle passerelle, ma il respiro discreto della provincia emiliana, dove ha imparato che l’essenza conta più dell’apparenza. Piacenza e il Borgo di Rivalta, con il fiume Trebbia che scorre lento e i silenzi delle campagne, hanno scolpito il suo sguardo trasparente, autentico, color dell’acqua....

Montréal, 1967. Sul lungofiume, tra i padiglioni dell’Expo, prende forma un esperimento che somiglia a un paesaggio minerale. Habitat 67 non è solo un edificio: è un villaggio sospeso, fatto di moduli ripetuti che si incastrano l’uno con l’altro come rocce scolpite dal tempo. Lì, tra terrazze e scale segrete, si immaginava un nuovo modo di abitare: collettivo ma intimo,...

Nel design contemporaneo, la trasparenza non è più solo una questione di materia, è un messaggio. Che si tratti di ristoranti, spazi di lavoro o retail, le pareti trasparenti segnalano un cambio di paradigma verso l’apertura. Anziché chiudere, lasciano fluire visibilità, movimento e sfumature. Creano separazioni morbide che generano inclusione e fanno sentire l’utente parte di qualcosa, anche da fuori....

In un’epoca di iperstimolazione visiva, dove ogni dispositivo chiede reazione, il design risponde con il colore calmo che non urla ma avvolge e diventa un atto di resistenza gentile. Quiet Colors è il trend con la palette emotiva che calma la vista e distende il respiro; è un invito a rallentare, a osservare senza tensione, a lasciarsi avvolgere da una...

In un panorama visivo sovraccarico e algoritmico, prende forza un’estetica muta e calibrata, che sceglie la sottrazione come gesto creativo. I progetti più interessanti oggi parlano sottovoce: superfici materiche, colori minerali, dettagli costruttivi esposti. Questo non è minimalismo decorativo, ma un nuovo linguaggio progettuale che prende le distanze dall’effimero. Presenze monocromatiche si fanno spazio laddove c’è bisogno di silenzio percettivo,...

Nel panorama del design bagno contemporaneo, la collezione Juniper di Simas si distingue per un equilibrio misurato tra forma essenziale e innovazione tecnica. Le sue linee rassicuranti, compatte e prive di eccessi, evocano la familiarità del quotidiano ma introducono sottili variazioni progettuali che ne ridefiniscono l’identità. È una semplicità evoluta, che dialoga con ambienti diversi, dal residenziale al contract, adattandosi...

Nel design contemporaneo, l’uso di divisori in metallo e vetro risponde all'esigenza di leggerezza, permeabilità visiva e continuità degli open space. Il sistema AWS di Autmind, grazie a montanti in acciaio zincato e profili in alluminio da 100 mm, incarna appieno questi valori: solido, minimale, visivamente fluido, ma senza compromettere la robustezza strutturale. AWS è concepito come un sistema a moduli...