logo
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat.

Finiture

In un’epoca di iperstimolazione visiva, dove ogni dispositivo chiede reazione, il design risponde con il colore calmo che non urla ma avvolge e diventa un atto di resistenza gentile. Quiet Colors è il trend con la palette emotiva che calma la vista e distende il respiro; è un invito a rallentare, a osservare senza tensione, a lasciarsi avvolgere da una...

In un panorama visivo sovraccarico e algoritmico, prende forza un’estetica muta e calibrata, che sceglie la sottrazione come gesto creativo. I progetti più interessanti oggi parlano sottovoce: superfici materiche, colori minerali, dettagli costruttivi esposti. Questo non è minimalismo decorativo, ma un nuovo linguaggio progettuale che prende le distanze dall’effimero. Presenze monocromatiche si fanno spazio laddove c’è bisogno di silenzio percettivo,...

Grazie alla sua modularità, versatilità e presenza scultorea, Rift porta il tema del calore in una nuova dimensione progettuale. Tubes continua a ridefinire il concetto di radiatore, trasformandolo da semplice fonte di calore a pezzo multitasking di design e arredo. Il modello Rift si presenta come un oggetto dalla linea essenziale e funzionale. Non è soltanto diffusore termico, ma si...

Nel design contemporaneo, l’uso di divisori in metallo e vetro risponde all'esigenza di leggerezza, permeabilità visiva e continuità degli open space. Il sistema AWS di Autmind, grazie a montanti in acciaio zincato e profili in alluminio da 100 mm, incarna appieno questi valori: solido, minimale, visivamente fluido, ma senza compromettere la robustezza strutturale. AWS è concepito come un sistema a moduli...

  Vincent Van Duysen non è solo un architetto e designer, ma un autore di atmosfere. Con il suo inconfondibile linguaggio, essenziale ma mai freddo, ha costruito negli anni un’estetica che mescola rigore e intimità. Ogni suo progetto è un esercizio di sottrazione che sa restituire emozione, equilibrio e senso del tempo. È in questa cornice poetica e precisa che si...

A Venezia il futuro si intreccia con la memoria e con la bellezza di un corpo fragile. C’è una qualità del silenzio, in questo luogo straordinario, che non esiste altrove. È il silenzio dell’acqua tra le calli, quando la città riposa. Quest’anno, in quel silenzio si inserisce una nuova voce: quella della Biennale Architettura 2025, sotto la guida lucida e...

Il progetto del nuovo Caffè Nazionale di Arzignano (Vicenza), firmato dallo studio AMAA, si presenta come un’opera viva e stratificata, capace di accogliere il passato e trasformarlo in materia attuale. Qui, la memoria non è nostalgia, ma architettura in divenire: riaffiorano le superfici decorate mentre il pavimento a mosaico dialoga con un soffitto ligneo che integra luce e acustica. Ogni...

Nel cuore di Brera, durante una Milano Design Week che ha confermato la forza del design come esperienza sensoriale, lo showroom Bisazza ha svelato la nuova collezione firmata da Massimiliano e Doriana Fuksas. Un progetto che supera i confini del mosaico tradizionale, esplorando l’intersezione tra natura e artificio, architettura e decorazione. Il risultato è un paesaggio visivo poetico, fatto di...

Il 2025 segna il ritorno del colore e della sperimentazione ludica negli interni con la tendenza Primary Play. Questo trend abbraccia un’estetica giocosa, audace e vibrante, dove soprattutto i colori primari (rosso, blu e giallo) diventano protagonisti in combinazioni inaspettate. Dopo anni di minimalismo neutro e di palette desaturate, il design si evolve verso una nuova espressione di ottimismo e...

Vincent Darré, nato a Parigi nel 1959, è un designer e decoratore d'interni francese noto per il suo stile eclettico e surreale. Dopo aver lavorato con case di moda come Yves Saint Laurent, Fendi e Moschino, ha intrapreso la carriera di designer d'interni, distinguendosi per la sua capacità di combinare elementi neoclassici con influenze surrealiste, creando ambienti unici e teatrali....