logo
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat.

Venezia e la Biennale

alt="Biennale a Venezia - Hotel Excelsior - Lido"

Arrivare a Venezia per l’inaugurazione della Biennale d’Architettura e soggiornare al Lido, precisamente all’Hotel Excelsior, significa innanzitutto tuffarsi  in un’atmosfera “amarcord”. Raggiungerlo di notte, dopo 15 minuti di water taxi tra i canali, permette di scorgerlo lì nella sua immobilità, con un lato affacciato sulla spiaggia, maestoso ed elegante come doveva sembrare anche nel 1908, anno in cui venne costruito. Entrarci e soggiornarvi comporta un salto spazio-temporale soprattutto quando la mattina ti si apre la vista sul cortile moresco; iniziare la giornata qui, prima di affrontare le stimolanti fatiche della Biennale è già un acceleratore per l’energia della giornata.

photo credits: Hotel Excelsior Venezia

Raggiungere i Giardini della Biennale dal Lido è tra l’altro forse uno dei migliori percorsi consigliati, controcorrente rispetto al movimento dei turisti. Venti minuti di navigazione e l’ingresso dei Giardini diventa il varco che divide la città con il suo concentrato di storia, stili e tradizioni e la mostra come concentrato di stimoli e suggestioni di tutto ciò che il mondo dell’architettura ha da raccontare di più autentico. Quest’anno il tema “Freespace” indaga la questione dello spazio, della qualità dello spazio, dello spazio come contenitore libero e gratuito.

alt="Biennale a Venezia - Ingresso giardini"

photo credits: La Biennale di Venezia
E’ impossibile non soffermarsi sul Padiglione della Gran Bretagna che interpreta il tema in maniera ardita, proponendo l’idea del contenitore vuoto come stimolo di riflessione; lo studio Caruso St John Architects lascia l’interno dell’edificio vuoto e lavora all’esterno, costruendo un’impalcatura con una terrazza superiore che permette di godere della vista a 360° sulla città oltre che di scorgere appena il tetto del padiglione, come fosse un mondo sommerso. La riflessione è legata all’identità stessa di Venezia nel suo essere isola e all’isolamento critico conseguente alla Brexit. Caruso St John non nega di aver tratto ispirazione anche dal “Teatro del Mondo” di Aldo Rossi, l’installazione galleggiante che restò ormeggiata davanti a Punta della Dogana durante la prima Biennale d’Architettura, nel 1979.
alt="Biennale a Venezia - Island The British Pavilion - Padiglione Gran Bretagna"
photo credits: Hélène Binet

Spostandosi all’Arsenale invece, Mario Cucinella, come curatore del Padiglione Italia, ci fa riflettere su  quelle parti di territorio italiano che tendono allo spopolamento, all’invecchiamento e all’impoverimento.  Arcipelago Italia, questo il titolo della mostra, racconta quei territori che, per quanto marginali, portano con sé la memoria e la cultura del nostro paese e per questo meritano l’attenzione e la partecipazione dei progettisti quali interpreti di un ruolo sociale e di ascolto delle esigenze del territorio stesso.

alt="Biennale a Venezia - Arcipelago Italia - Mario Cucinella"

Dopo aver superato l’Arsenale ci rituffiamo in una visita quasi turistica della città, concedendoci un aperitivo all’interno di Fondaco dei Tedeschi forse specialmente perché, facendosi trasportare dalla bellezza dell’architettura recentemente restaurata su progetto di OMA, si passa di piano in piano arrivando all'”altana”  più fotografata della città. La bellezza del Canal Grande da questa prospettiva fa pensare che Venezia ha quell’ impatto visivo così forte e quasi radioattivo di cui parla Tiziano Scarpa nel libro “Venezia è un pesce”.
alt="Biennale a Venezia - Fondaco dei tedeschi - OMA"
photo credits: Professione architetto
Non resta che terminare la giornata concedendosi una cena speciale, nel rinnovato ristorante Quadri, concepito dalla “mano” creativa del francese Philippe Starck e guidato dalla famiglia Alajmo. Il restauro costituisce una trasformazione che svela l’originaria magia seicentesca del locale e permette di trascorrere qualche ora in un’atmosfera romantica ma anche quasi surrealista, che ha preso vita grazie al pensiero creativo di Starck ed alle mani sapienti degli artigiani veneziani.
alt="Biennale a Venezia - Ristorante Quadri - Philippe Starck"
photo credits: Alajmo
Post a Comment